- Dal 1992 al 1995 è docente presso l’Università degli studi Federico II di Napoli - Facoltà di Architettura per il corso di insegnamento di “Storia dell’Architettura”
- Dal 1995 al 2001 è docente presso l’Università degli studi Federico II di Napoli - Facoltà di Ingegneria Edile per il corso di insegnamento di “Storia dell’Architettura”.
- Nel 1998 ha incarico della cura editoriale della collana di libri di architettura Historia Rerum per la Guida Editori.
- Nel 2003 riceve incarico dalla Provincia di Napoli per l’organizzazione della mostra – convegno “La Provincia e l’Ambiente. La gestione del Territorio ed il recupero ambientale” realizzata presso il complesso conventuale di S. Maria La Nova – Sala del Consiglio e Sala del Coro.
- Dal 15 marzo 2005 al 31 dicembre 2006 è COORDINATORE GENERALE della Fondazione “ ANNALI DELL’ARCHITETTURA E DELLE CITTA’ “, il cui scopo, al pari di altre prestigiose fondazioni come la Biennale di Venezia o la Triennale di Milano, è quello di sviluppare il dibattito culturale e sociale nell’ambito dell’architettura, dell’urbanistica, dell’arte e della cultura antica e moderna e del design. Per tale Fondazione ne ha coordinato le attività finanziarie e amministrative, dal reperimento dei fondi alla rendicontazione presso gli Enti, le attività di pubbliche relazioni, della comunicazione e del marketing (ufficio stampa, promozione, pubblicità grafica ecc), nonché dello staff e dell’organizzazione dei settori e di tutte le attività da svolgere ( istituzione dei concorsi e dei premi, ideazione degli eventi e del programma da svolgere ecc.). In particolare per gli eventi ne ha curato l’organizzazione del calendario di mostre, allestimenti e convegni di cui alcuni ne ha anche assunto la curatela scientifica:
- Nell’anno 2007 è docente del corso di perfezionamento per ingegneri ed architetti sulla progettazione delle aree portuali.
2003
Esposizione Convegno “LA PROVINCIA E L’AMBIENTE. LA GESTIONE DEL TERRITORIO ED IL RECUPERO AMBIENTALE”
Napoli, conventuale di S. Maria La Nova – Sala del Consiglio e Sala del Coro
|
|